| Home 
                           Specializzazione 
                          Rebirther e Breathworker   Specializzazione 
                          per Rebirther e/o BreathworkerSpecializzazione 
                          in:
 Respiro della Memoria® e Coccoloterapia® 
                          in acqua calda
 
 Solo 
                          per chi è già Rebirther
   Il 
                          respiro, come ben sai, è la funzione più 
                          importante della nostra vita, e ci può permettere 
                          di scoprire mondi sconosciuti.  Non so se anche per 
                          te è stato così, ma per quello che mi 
                          riguarda, la mia prima sessione di Rebirthing, ormai 
                          circa trenta anni fa, mi sconvolse completamente la 
                          vita. A metà sessione ero completamente paralizzato 
                          dalla tetania, mi sentivo di avere solo due scelte: 
                          morire o continuare a respirare.  Decisi di continuare, 
                          anche perché di morire mi dispiaceva un po', 
                          e ad un certo punto sentii una voce forte e chiara 
                          dentro di me che disse: PAOLO QUESTA È LA STRADA! 
                          Inutile negare che la mia tetania aumentò ancora 
                          di più.  Ma non potevo fare diversamente per 
                          continuare a vivere, così andai avanti con il respiro. 
                          Verso la fine della seduta mi rilassai improvvisamente, 
                          provando un benessere così grande che in vita 
                        mia non avevo mai provato.  Era qualcosa di paradisiaco, 
                          mi innamorai del mio respiro. Nacque in me una domanda: 
                          se questa è la prima sessione, e questo è 
                          il risultato, poi che altro c’è? Da quel 
                          giorno, ho fatto le mie sessioni di Rebirthing tutti 
                          i giorni per 15 anni.  Tutto questo lavoro su di me 
                          mi ha permesso di identificare tutta una serie di 
                          domande alle quali mai nessuno aveva saputo rispondere 
                          con chiarezza. Perché si va in tetania? Perché 
                          alcune volte sì e alcune volte no?  È possibile 
                          non andare in tetania?  Perché molto spesso, 
                          quando finisco il rebirthing, non ricordo cosa è 
                          successo durante la sessione?  Perché a volte 
                          sto bene e a volte invece sto male?  Cosa succede quando 
                          si respira in acqua calda?  
 E 
                          in che modo posso aiutare chi sta respirando a rendere 
                          consce le sue memorie?  Grazie anche ad altre metodiche 
                          sperimentate, ho potuto scoprire dei punti deboli 
                          nel Rebirthing che ritengo siano importanti e che 
                          nel frattempo, modificandoli, hanno reso il mio lavoro 
                          più veloce e più preciso.  Continuando 
                          ad usare lo stesso principio ottengo e le persone 
                          ottengono risultati quasi immediati.  È un po' come l’aereo dei fratelli 
                          Wright ed il Concorde, appartengono entrambi alla stessa 
                          categoria ma non si può certo dire che siano 
                          la stessa cosa, vero?  Per cui nel 1995 decisi di chiamare 
                          questa nuova metodica Respiro della Memoria®, ma nel 
                          frattempo continuavo a lavorare in acqua calda con 
                          le persone sempre con la metodica del Rebirthing, e 
                          cioè con il boccaglio.      
 Mi 
                          accorsi che non mi era possibile fare il Respiro della 
                          Memoria® in quella condizione, e che dovevo trovare 
                        un modo diverso di lavorare.  Sperimentai, nell’arco 
                          dei tre anni successivi, svariate modalità 
                          di lavoro, finché nel 1998 nacque finalmente 
                          il metodo definitivo che venne chiamato Coccoloterapia®                          in acqua calda. (Paolo 
                        Cericola) Chi 
                          può accedere alla Formazione Professionale 
                          equali caratteristiche sono richieste?
 Può accedere alla Formazione chi è già 
                        terapeuta del respiro, cioè un Rebirther o Breathworker, con 
                        almeno due anni di attività alle spalle dimostrabili, partecipando al primo semestre di Formazione Professionale del 1° anno. Se la persona è ritenuta idonea, passerà direttamente al 2° anno nella Specializzazione in Respiro della Memoria®, e poi al 3° anno in Coccoloterapia® in acqua calda. 
 Sarà possibile accedere a coloro che hanno 
                                meno di due anni di attività o si stanno formando 
                                con almeno due anni di formazione alle spalle, ma 
                                dovranno sostenere più sedute individuali e 
                                di supervisione.
 La Formazione Professionale si sviluppa in due anni,
  per un totale di circa 700 ore, con molte ore di esperienze 
  pratiche supportate da alcuni momenti di teoria.  I 
  seminari si svolgono con la modalità di un 
  incontro al mese, durante i weekend, per la maggior 
  parte da sabato mattina dalle ore 9,30 
  a domenica pomeriggio ore 18.30, ed in alcuni casi 
  si svolgeranno in periodi più lunghi considerando 
  i ponti festivi.  
 Gli 
  argomenti che tratteremo durante l’anno: 
  Respiro della Memoria®;    Tempi e fasi in cui succedono le reazioni; Come non andare in tetania; Non Re-agire ma Agire; Come agganciare le memorie sommerse e portarle alla 
    Coscienza; Come scaricare le memorie dal carico emotivo; Essere qui ed ora; Lavoro con la propria voce per sciogliere le Tensioni 
    nella gola;  Canto Armonico con Overtone; Coccoloterapia® in acqua calda; Le regole dell’acqua, come vincere il panico; Come iniziare la sessione; Quando e come portare sott’acqua la persona; Come terminare la sessione; Revisione delle problematiche o difficoltà 
    avute nel percorso; Approfondimento del Canto Armonico; Come utilizzare il Canto Armonico durante le sessioni 
    di Coccoloterapia® in acqua calda; Assistenza nei seminari organizzati da Scuola di Respiro 
    e Supervisione da voi, nei vostri luoghi    Quando le prossime iscrizioni 
                          alla Specializzazione di gruppo?   È possibile fare un percorso di Formazione 
                          Professionale individuale?Sì è possibile, con costi e modalità 
                        di lavoro diversi.
       |